Idratazione; come? cosa? e perchè?
- Carola Minazzi
- 12 mag 2018
- Tempo di lettura: 4 min
Oggi mi piacerebbe farvi capire quanto è importante l'idratazione della pelle e perchè.
Spesso sentiamo parlare di idratazione della pelle, ma esattamente come funziona?
partiamo con l'introduzione di un concetto importante; LA POLARITÁ

la polarità è una caratteristica chimica delle molecole, di avere una carica parziale positiva (+), su una parte della molecola, e una negativa (-) su un altro punto della stessa molecola. Per farvi un esempio terra terra, pensate ad una pila che ha due poli + e -, entrambe le cariche sono sulla stessa pila, ma in due punti diversi di essa. Esistono molecole POLARI come ad esempio l'acqua, e APOLARI come ad esempio l'olio. continuiamo con il SECONDO concetto importante; "IL SIMILE SCIOGLIE IL SIMILE" in chimica questa frase si dice spesso, ma cosa significa? Vuol dire che una molecola A con caratteristiche analoghe (come ad esempio la polarità) a quelle della molecola B, interagirà con essa formando il complesso AB e "fondendosi" insieme. Questo è il motivo per cui l'olio e l'acqua se messi insieme, non si fondono MA SI SEPARANO. L'olio è APOLARE, e l'acqua è POLARE. Sono troppo diversi per fondersi insieme, quindi si separano. Perchè vi sto dicendo questo? Perchè anche il corpo umano è fatto di chimica, e affinchè la cosmesi funzioni le regole della chimica devono essere applicate su di esso. Ora cerchiamo di capire come le cose che vi ho detto su possono centrare con il funzionamento o meno di una banale crema cosmetica per viso o corpo. Per capirlo dobbiamo prima cercare di capire com'è fatto l'organo che interagisce con la crema, ovvero; LA CUTE per cute si intende la pelle, che insieme ai suoi annessi (unghie, peli e capelli) è considerato un vero e proprio organo. La cute che si estende per l'intero perimetro del nostro corpo ha diversi scopi, ma quello principale è di proteggerci dai danni che l'esterno può provocarci.

è formata da: 1) epidermide (non vascolarizzato) 2) derma (vascolarizzato: ci passa il sangue, quindi l'acqua) 3) ipoderma (vascolarizzato) Nel derma, che è vascolarizzato, il contenuto di acqua è circa 70%, invece nell'epidermide, dove l'acqua penetra per diffusione dal derma, il contenuto di acqua varia da un 70% (strato basale) ad un 20% (corneo)

l'epidermide è formata da più strati, lo strato corneo (quello più esterno), è formato da cellule morte appiattite ricche di cheratina, ed ha lo scopo di isolare il contenuto d'acqua all'interno del nostro corpo, ma anche quello di non far entrare sostanze esterne. Quindi come entrano le sostanze idratanti nella pelle? La pelle è una barriera SEMIPERMEABILE.

Le sostanze possono attraversare lo strato corneo per: - via intercellulare (tra le cellule) dove sono presenti delle sostanze igroscopiche (che quindi attirano verso se l'acqua, dagli strati sottostanti), ma protette da uno film idrolipidico che evita alle sostanze igroscopiche di andarsene dalla pelle quando facciamo la doccia ad esempio. - per via intracellulare (attraverso le cellule) - attraverso l’apparato pilosebaceo (attraverso le ghiandole pilifere) - ghiandole eccrine (non collegate al pelo). l'assorbimento cutaneo dipende da: - spessore dello strato corneo (inversamente proporzionale all’assorbimento) - turnover cellulare, il cui rallentamento riduce anche l’assorbimento (es. anziani) - temperatura cutanea, la cui elevazione favorisce l’assorbimento (es fanghi riscaldanti) - idratazione cutanea*, che facilita la penetrazione soprattutto di sostanze lipofile
- altri fattori, come età, zone del corpo, microcircolazione locale e integrità dello strato corneo *Il grado di idratazione dello strato corneo dipende: - dalla quantità di acqua assorbita dagli strati sottostanti, - alla quantità di acqua persa per evaporazione (fattori ambientali) - e dalla capacità di questo strato di trattenere l'acqua Quindi se vogliamo essere certi che la maggiorparte dei principi attivi della nostra crema vengano assorbiti, dobbiamo sempre avere una pelle idratata. E lo si può fare in tre modi:
1) bevendo acqua, per idratarla dall'interno. 2) usando prodotti che contengono composti o molecole idratanti, ovvero che attirino a se acqua o che la trattengano, per idratare gli strati esterni. 3) ripristinando lo strato lipidico che protegge la nostra pelle (applicando olii e nutrendosi con grassi sani) IDRATANTI

le sostanze idratanti possono essere suddivise in due tipi - quelle che favoriscono il legame d’acqua (umettanti) con le proteine di membrana attraverso interazioni chimiche. *glicerina *betaina - filmogene quelle sostanze igroscopiche che attirano a se l'acqua *sodio ialuronato *pectine e mucillaggini *glicosamminoglicani EMOLLIENTI

sostanze che ripristinano lo strato lipidico della pelle *ceramidi *squalene *insaponificabili *acidi grassi polinsaturi SOSTANZE CHE RIPRODUCONO L'NMF Sostanze che costituiscono l’NMF (Natural Moisturizing Factor o Fattore naturale di idratazione) è una miscela complessa di sostanze naturalmente presenti nella pelle che contribuisce al mantenimento dell'idratazione cutanea. *acido lattico *sodio lattato *urea *zuccheri *sali minerali *complessi saccaro-proteici QUINDI QUANDO LA PELLE è IDRATATA, PERMETTE ALLE SOSTANZE PIù POLARI DI PENETRARE PIù NEL PROFONDO E DI SVOLGERE MEGLIO IL LORO EFFETTO. Da una parte è un bene, perchè quando entrano sostanze nutrienti queste migliorano la salute della pelle, dall'altra si può dire che avere una pelle idratata ci esponga a maggiori rischi di assorbimento anche di sostanze che per la pelle possono essere nocive (ma necessarie alla conservazione e alla struttura della crema) come ad esempio alcuni conservanti o anche alcune sostanze di origine naturale non ben controllate o che nella pelle possono essere "metabolizzate" e trasformate in qualche modo in qualcosa di nocivo. QUINDI COSA è MEGLIO? (parere personale) Quindi, per l'idea che io mi sono fatta, è meglio introdurre nella skin care, solo prodotti certificati, testati e in qualche modo più "sicuri". Io prediligo prodotti dove l'innovazione chimica, si combina con il potere dei derivati di origine vegetale. Un prodotto deve essere funzionale prima di tutto, ma anche sicuro, quindi per il mio punto di vista, questa è l'esatta via di mezzo. Mi rendo conto di aver messo un bel po di carne a fuoco, e che magari non sia un discorso semplice, ma questo è il mio punto di vista e ci tenevo ad esprimerlo. PRENDETE TUTTO CON LE PINZE, NON SONO UN MEDICO, NE UN DERMATOLOGO. è solo il mio parere. Per oggi è tutto, al prossimo post! Le immagini sono state prese dal web a puro scopo illustrativo.
Comments