top of page

SEARCH BY TAGS: 

RECENT POSTS: 

FOLLOW ME:

  • Facebook Clean Grey
  • Twitter Clean Grey
  • Instagram Clean Grey
Cerca

Pelle e sole Pt.3 "idratazione e carotenoidi"

  • Carola Minazzi
  • 11 ago 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Ed eccoci qui a continuare con il terzo capitolo di"la pelle e il sole", oggi mi piacerebbe parlarvi del secondo e terzo step, che vi avevo anticipato nei post precedenti, due punti importantissimi per abbronzarsi come si deve. L'IDRATAZIONE Dunque avere una pelle idratata è una cosa che va bene 365 giorni l'anno, ma in estate è proprio necessario, poichè il sole, la salsedine, il vento, le alte temperature, tendono a seccarla. Quindi che fare?

Come ho già scritto nel post apposito dove ho parlato solo di idratazione cutanea, la pelle va idratata da dentro con alimenti corretti ricchi di sali minerali e acqua, e da fuori con creme che contengono ingredienti che non lasciano uscire l'acqua dal corpo e con attivi che permettono l'ingresso di sostanze idratanti. è un po complesso da riassumere per questo, se non lo avete già fatto, vi invito a leggere il post che parla appositamente di idratazione, lo trovate su questo blog.

Prodotti utili - olio da doccia: pratico e veloce, per chi non ha voglia, o tempo di "incremarsi". Io amo quello di Cien nella fragranza Wave. - crema idratante: meglio una crema "fast absorbing", quella di Yves Rocher presente nell'immagine qui sopra è ottima. - gel d'aloe:essendo un gel non lascia untuosità, e si assorbe subito. Personalmente mi piace molto quello della Specchiasol che è certificato ICEA. - Prodotti con dentro urea e acido ialuronico CAROTENOIDI Il beta carotene appartiene alla categoria dei carotenoidi, pigmenti vegetali che rappresentano i precursori della vitamina A, il retinolo.

Le proprietà a livello cutaneo e interno sono state riscontrate proprietà anti-age, nel proteggere la cute dai danni indotti dalle radiazioni ultraviolette, esercitando, sia un'azione antiossidante diretta, sia un'attività riflettente nei confronti dei raggi UV questo si dimostra con: - la riduzione dell'eritema post solare - la riduzione del danno ossidativo cellulare (markers) Dove si trova? Carote, peperoni, albicocche, pesche, patate, mango, spinaci, broccoli, melone, zucche e in tanti altri alimenti. Una pianta che ne contiene in quantità considerevoli è l'Urucum, con il quale si fanno tanti preparati per l'esposizione solare.

ph:internet

Via libera alle centrifughe di carote, pesche, meloni e tutti gli ortaggi e frutti sopra indicati RICETTA OLIO SOLARE N.B. :ovviamente sempre da accompagnare ad una protezione, non sognatevi manco morti di esporvi così barbaramente ai raggi del sole!

ingredienti: - macerato oleoso di carote 50 ml - estratto CO2 di carote 1 ml - olio essenziale di lavanda 20 gocce - olio essenziale di camomilla 20 gocce mescolare tutti gli ingredienti e trasferirli in un contenitore possibilmente con vetro scuro. Conservare a riparo da fonti di luce e di calore.

Come si usa? Ideale da utilizzare prima e dopo l'esposizione solare, per prolungare l'abbronzatura e per limitare i danni del sole. Io amo applicarlo dopo la doccia mattutina, così poi ho il tempo di farlo assorbire e di mettere sopra la mia protezione solare preferita. per questo post è tutto, se provate a fare l'olio solare taggatemi sulle vostre creazioni su facebook e instagram dove potrete trovarmi come "carolami". Al prossimo post!

Comentarios


© 2023 by Closet Confidential. Proudly created with Wix.com

  • Instagram Black Round
bottom of page